Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

È notizia di pochi giorni fa, l’ennesimo calciatore è stato derubato mentre stava svolgendo il suo lavoro e non era in casa. Nello specifico si tratta del giocatore della Lazio Joaquin Correa che, al rientro dall’ultimo match disputato a Roma, ha trovato una brutta sorpresa: dei ladri hanno fatto irruzione in casa e si sono premurati di svaligiarla per bene. Joaquin, forse è il caso di scegliere meglio l’allarme casa? 🙂
Nello specifico si tratta del giocatore della Lazio Joaquin Correa che, al rientro dall’ultimo match disputato a Roma, ha trovato una brutta sorpresa: dei ladri hanno fatto irruzione in casa e si sono premurati di svaligiarla per bene. Joaquin, forse è il caso di scegliere meglio l’allarme casa? 🙂
Prendendo spunto da questo piccolo fatto di cronaca che si ripete quotidianamente, e non solo a danno dei calciatori, vediamo quali sono le ultime novità in fatto di antifurti domestici e soprattutto da cosa dipende il costo di un allarme casa e come viene calcolato il prezzo finale.
Allarme casa prezzi 2020, come sono calcolati?
Sommario
da cosa dipende il costo di un allarme casa?
Come abbiamo avuto modo di dire in altre occasioni, i sistemi di allarme casa si devono adattare alle diverse esigenze dell’acquirente e dello specifico immobile (Leggi per esempio Allarme casa WiFi: trova quello che fa per te), non ne esiste pertanto un modello unico che vada bene per tutti. Ciascuno di noi infatti vive in case che hanno caratteristiche tra loro differenti, ad esempio un sistema di allarme per una casa al piano terra avrà peculiarità diverse da quello destinato ad una casa che si trova al 7° piano; così come un appartamento senza balconi avrà necessità di protezione diverse di uno dotato di ampi terrazzi.
Questa flessibilità e personalizzazione dei sistemi di allarme contribuisce chiaramente anche a diversi range di prezzo, a seconda degli elementi necessari per ottenere un antifurto domestico il più possibile in linea con le nostre esigenze.
Come sono calcolati i prezzi di un allarme casa?
Per meglio capire il concetto di modularità e per rispondere alla domanda “Come sono calcolati i prezzi di un allarme casa”, facciamo un esempio pratico sulle domande che vengono poste in sede di preventivo dai consulenti che si occupano di sistemi di sicurezza.
Di norma, le informazioni che vengono richieste in modo preliminare sono relative proprio alla tipologia di casa in cui si vive, alla zona, ai vari punti di accesso e costituiscono il primo passo verso la costruzione del preventivo finale. Un questionario preliminare è composto da diverse domande, ve ne indico alcune:
- Stai richiedendo informazioni per una casa o una villa?
- L’immobile è un appartamento o una casa indipendente?
- L’appartamento si trova all’interno del nucleo urbano o al di fuori?
- L’accesso principale della casa è indipendente, condiviso o condiviso con portiere?
- Esistono accessi secondari alla casa, come giardini o terrazzi?
- Le finestre hanno grate di protezione?
- Qual è il Cap della zona in cui si trova la tua casa? Se questa domanda ti sembra strana, pensa a quando si fa l’assicurazione dell’auto e a come cambia in dipendenza del quartiere/città di residenza. Per città e quartieri vengono calcolate fasce di prezzo diverse perché molto semplicemente esistono zone più predisposte di altre ai furti.
- Quanto tempo la casa resta disabitata? C’è sempre qualcuno; meno di due ore al giorno; tra due e cinque ore al giorno; più di cinque ore al giorno. Nota bene: il fatto di stare molto tempo in casa non scoraggia di certo i malintenzionati a venirci a trovare!
LEGGI ANCHE: Furti in abitazione? Quali sono i giorni e gli orari più a rischio
9. Hanno mai rubato in passato a casa tua o dai vicini?
Clicca qui per Fare un Preventivo Gratuito
Lo Studio di sicurezza: quanto è importante nella scelta di un allarme casa?
Quello che ti ho appena descritto è il preludio a quello che si chiama Studio di Sicurezza (per approfondire leggi anche Come funziona lo Studio di sicurezza gratuito Verisure), uno strumento fondamentale per la scelta dell’allarme casa più indicato per te.
Lo Studio di Sicurezza è un vero e proprio sopralluogo tecnico che viene eseguito da personale specializzato con lo scopo di definire la configurazione d’allarme più idonea per tipologia di casa. Attraverso questo screening infatti è possibile non solo sapere quale tipologia di allarme casa andrà preso in considerazione, ma anche conoscere in anticipo qual è il prezzo che i vari componenti richiedono. Senza questo passaggio il rischio è di acquistare a scatola chiusa un qualcosa che poi effettivamente potrebbe non rappresentare la scelta più giusta.
Le domande che ci vengono poste in sede di preventivo online sono dunque un primo passaggio utile per i consulenti che verranno poi in casa ad effettuare il sopralluogo vero e proprio.
Come funziona lo Studio di Sicurezza?
Ti ricordiamo che lo studio di sicurezza, o appunto sopralluogo, è la fase essenziale del processo di installazione di un impianto di allarme ed è regolato a livello Europeo dalla norma tecnica EN 50131-1 ripresa in Italia dalla CEI 79-3. Perché è così importante? Perché solo grazie all’analisi approfondita in loco è possibile calcolare nel dettaglio il costo di un allarme casa.
Ma qual è dunque la scelta più giusta? E quanto costa un allarme casa tenendo conto delle diverse tipologie? Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Allarme casa, come avviene il calcolo dei prezzi per tipologia
La diversità di prezzo dei vari allarmi va di pari passo con il numero di elementi e con il tipo di tecnologia che si sceglie. Tale scelta, come ho appena detto, viene determinata dal sopralluogo degli installatori, gli unici in grado di comprendere tutte le vulnerabilità dell’immobile e consigliare i dispositivi più consoni. Vediamo qualche esempio di kit nel dettaglio:
Allarme casa filare vs allarme casa Wireless
Un allarme casa filare è una tipologia di sistema di sicurezza che prevede il collegamento dell’antifurto alla linea telefonica e quindi la presenza di cavi in giro per la casa. Se da un lato c’è il vantaggio di avere costi di gestione più bassi, dall’altro c’è l’alto rischio di sabotaggio e la difficoltà di mimetizzazione. Per questo motivo sono indicati per case che hanno pavimenti flottanti o controsoffittature.
L’allarme casa WiFi elimina la presenza di fili e cavi, sfrutta infatti una centralina GSM fornita di SIM 3G ed impedisce di fatto il sabotaggio da parte dei ladri: non servirà a nulla tagliare i fili del telefono né sarà possibile “intercettare” i segnali che il sistema di allarme invierà alla Centrale Operativa, la comunicazione avviene infatti in modo crittografato. Il prezzo di questo sistema di allarme innovativo e sicuro, facendo l’esempio di Verisure, parte da 299€.
LEGGI ANCHE: Allarme casa senza fili: Vantaggi, Prezzi, Cosa Sapere
Allarme perimetrale, allarme con sensori esterni
Se abbiamo una casa con un giardino il sistema di allarme che dovremmo scegliere è sicuramente quello perimetrale, esso infatti riesce a schermare i punti di accesso alla nostra casa grazie a sensori particolari che fungono da barriere invisibili.
Il kit Verisure è composto da microfono integrato ad alta sensibilità, sensori di movimento rafforzati da Shock Sensor da esterno, sensori perimetrali, sistema di videosorveglianza, sirena dissuasoria e lettori di chiavi intelligenti.
Se vivi invece in un appartamento con balconi e terrazzi dovresti scegliere un allarme dotato di sensori esterni per porte e finestre che sia estendibile nella sua configurazione.
Differenti opzioni per differenti abitazioni
Ad esempio, al kit base Verisure (per conoscere tutti i componenti del kit puoi cliccare qui), potresti aggiungere componenti come il Pack Duo Foto ed il Pack Duo Shock Sensor.
Il primo è un pack che va ad aggiungere al kit base due sensori di movimento con fotocamere che consentono alla Centrale Operativa di identificare in tempo reale un tentativo di intrusione grazie all’invio simultaneo di immagini a prova di falso allarme.
Il secondo invece, va ad aggiungere ai normali sensori di movimento anche due shock sensor, dei sensori magnetici di apertura di porte e finestre con sensore di colpi in grado di rilevare immediatamente il tentativo di intrusione.
Il kit base Verisure ha un prezzo di partenza di 299€
Sistema di allarme ZeroVision
Se è vero che la sicurezza non è mai troppa, per la tua casa dovresti prendere in considerazione un modello di allarme di ultima generazione dalle prestazioni efficienti e a prova di ladro: parliamo del kit Allarme Casa Premium ZeroVision di Verisure.
Questo kit è un innovativo sistema di allarme che aumenta la tua sicurezza in modo esponenziale grazie al dispositivo ZeroVision, un antifurto fumogeno che impedisce al ladro che è riuscito a fare irruzione di vedere all’interno della casa. ZeroVision viene attivato dalla Centrale Operativa Verisure solo in caso di reale intrusione, verificata dalle Guardie Giurate della Centrale Operativa con immagini e audio.
Quali elementi compongono il Kit?
Oltre a questo dispositivo, il kit si compone anche di 2 sensori di movimento con fotocamera per rilevare gli intrusi e per consentire alla Centrale Operativa H24 di identificarli in tempo reale. Se vuoi saperne di più su ZeroVision, ti consiglio di leggere anche Antifurto fumogeno, ecco come costringe il ladro alla fuga
E se la “barriera fumogena” non ti sembra ancora sufficiente, ti consiglio di dare anche un’occhiata ad un pacchetto aggiuntivo che può rendere la tua casa ancora più inviolabile: il Pack Tripla Protezione Casa che, con i suoi 2 shock sensor in più e i 3 sensori di movimento con fotocamera in grado di scattare una sequenza di 5 immagini per la Centrale Operativa, può realmente trasformare il tuo immobile in un fortino inespugnabile!
Elementi comuni a tutti i kit
In generale, nel kit di allarme Verisure sono inclusi Cartelli Dissuasori, un’Applicazione Smartphone per avere in qualsiasi momento il controllo di tutta la tua casa, 100% di manutenzione e garanzia a vita, il collegamento con la Centrale Operativa che, in caso di allarme, invierà immediatamente le Guardie Giurate sul posto e allerterà i soccorsi: Forze dell’Ordine, ambulanza, vigili del fuoco, a seconda del caso.
Come hai avuto modo di vedere, anche il kit ZeroVision è modulabile a seconda delle esigenze, per poter quindi calcolare con esattezza il costo è necessario richiedere il sopralluogo di sicurezza da parte dei consulenti.
Allarme casa prezzi online
L’avvento dell’online ha sicuramente cambiato le abitudini di acquisto di ciascuno di noi, negli ultimi anni infatti la curva degli acquisti online è sensibilmente cresciuta anche nel nostro Paese.
Alla luce di ciò, sempre più spesso commercianti al dettaglio e produttori ospitano nei propri e-commerce offerte dedicate proprio ai consumatori “da tastiera”, allargando così il proprio bacino d’utenza e migliorando i servizi in portfolio.
Ma è davvero sicuro acquistare prodotti e servizi online?
Ovviamente la generalizzazione non è mai buona consigliera ma quello che possiamo affermare con certezza è che acquistare da siti web di marchi affidabili è non solo sicuro ma anche vantaggioso.
Nel caso degli antifurti domestici però, la questione si complica. L’acquisto online implica infatti la scelta di kit già preconfezionati con un costo fisso e se sei arrivato a leggere sin qui, dovresti ormai aver compreso che non può esistere di fatto un sistema d’allarme univoco che vada bene per tutti.
Ogni immobile ha le proprie caratteristiche e senza un sopralluogo da parte di persone specializzate è praticamente impossibile determinare quale allarme casa sia più adatto alle nostre esigenze.
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito