Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

L’antifurto nebbiogeno è un sistema di sicurezza avanzato in grado di sventare il 99,9% dei furti che avvengono sia in ambito domestico che in uffici, negozi e attività commerciali. In caso di necessità rilascia una nebbia impenetrabile che azzera il campo visivo del malintenzionato, impedendogli di orientarsi all’interno della casa/attività.
In questo articolo cercheremo di conoscere più da vicino questo innovativo antifurto e soprattutto vi daremo gli strumenti necessari per comprendere da cosa dipende il costo del nebbiogeno e in virtù di cosa cambia.
Sommario
Cos’è l’antifurto nebbiogeno
Costo dell’antifurto nebbiogeno
- Nebbiogeno o fumogeno, quale conviene?
- Numero di elementi dell’impianto
- Installazione e Manutenzione del nebbiogeno, spese extra?
- Ricariche del nebbiogeno: quanto costano?
- Il vero prezzo del falso allarme
Quale allarme nebbiogeno scegliere
Sommario
CHE COS’È IL NEBBIOGENO?
Un antifurto nebbiogeno o fumogeno è un sistema di sicurezza attivo ideale per proteggere case e attività commerciali. È definito allarme attivo perché, ad avvenuta effrazione, rilascia una fitta nebbia all’interno della quale è impossibile orientarsi, costringendo quindi i ladri alla fuga. Del resto, rubare ciò che non si può vedere è una missione molto difficile da portare a compimento!
COME FUNZIONA L’ANTIFURTO CON SISTEMA NEBBIOGENO?
L’allarme nebbiogeno o fumogeno si compone di dispositivi in grado di creare una fitta nebbia o rilasciare del fumo denso non appena il sistema di sicurezza rileva intrusi nella proprietà. Il dispositivo nebbiogeno viene “nascosto” in un punto strategico dell’area che si vuole proteggere e può essere attivato automaticamente allo scatto dell’allarme. Oppure, per una maggiore sicurezza del cliente (evitando l’attivazione in caso di falsi allarmi!), a distanza da una Centrale Operativa.
È importante infine sottolineare che nebbia o fumo sono materiali del tutto atossici ed inodori, non pericolosi per l’essere umano né per gli animali.
Scopri l’allarme con fumogeno monitorato H24: calcola un preventivo gratuito
QUANTO COSTA L’ANTIFURTO NEBBIOGENO?
L’antifurto nebbiogeno, così come qualsiasi sistema di allarme di qualità, ha dei costi che possono variare in base a molti fattori. Chiaramente in commercio è possibile trovare sistemi di allarme preconfezionati a prezzi fissi, dai quali però è sempre consigliabile diffidare poiché non sono in grado di tener conto delle reali esigenze di una casa. Ad esempio, numero di stanze, punti di accesso esterni, numero di porte e finestre etc.
È buona norma quindi affidarsi ad aziende produttrici che includono nel contratto il sopralluogo da parte di un impiantista esperto.
Vediamo ora quali fattori influenzano il prezzo del nebbiogeno.
ANTIFURTO NEBBIOGENO VS FUMOGENO: QUALE CONVIENE?
Occorre fare una prima distinzione tra antifurto nebbiogeno e antifurto fumogeno, identici nello scopo ma differenti per alcune caratteristiche strutturali che influenzano anche il prezzo.
L’allarme nebbiogeno si serve di vere e proprie caldaie che hanno il compito di trasformare i liquidi in nebbia, vaporizzandola. L’allarme fumogeno, invece, utilizza dei piccoli dispositivi che attivano il fumo per innesco.
Questa differenza porterà gli allarmi nebbiogeni ad essere più “ingombranti” nelle dimensioni rispetto ai fumogeni e soprattutto potrebbero richiedere la realizzazione di opere murarie. Il che comporterà ovviamente un aumento del costo del nebbiogeno da mettere in conto.
Nel caso di un allarme fumogeno, il problema dell’opera muraria non si pone. I dispositivi fumogeni infatti sono di dimensioni molto ridotte ma in egual modo efficaci. Alcuni fumogeni, inoltre, come il fumogeno ZeroVision di Verisure, non hanno bisogno di nessun filo di collegamento, perchè wireless.
IL NUMERO DEGLI ELEMENTI DI UN IMPIANTO NEBBIOGENO
Il numero di dispositivi nebbiogeni o la tipologia stessa di nebbiogeno da scegliere dipendono dalle caratteristiche proprie dell’ambiente da proteggere. Quanto è ampia la stanza da proteggere? Quante stanze ci sono in casa o, meglio, quali stanze necessitano di un nebbiogeno?
In primis, gli elementi che differiscono tra i diversi nebbiogeni sono:
- il numero di ricariche contenute all’interno che determina quanti spari può fare il dispositivo;
- la potenza dello sparo e la quantità di nebbia che fuoriesce. Questi fattori determinano per quali cubature di spazi il nebbiogeno è efficace.
Questi elementi di un nebbiogeno, ovviamente, influiscono sul prezzo. Tuttavia, la scelta degli elementi e di quanti nebbiogeni sono necessari non può essere fatta sulla base del costo ma sulla conformazione dell’area da proteggere. E, soprattutto, non può essere fatta autonomamente perché si rischia di non mettere adeguatamente in sicurezza la propria casa o negozio o di spendere di più inutilmente.
Ad esempio, siamo sicuri che serva un nebbiogeno in ogni stanza della casa? Un Esperto di Sicurezza ti direbbe di no, sarebbe un costo inutile: è necessario proteggere gli ingressi, bloccare il ladro sulla soglia di casa! Non ha senso un nebbiogeno in una camera da cui è impossibile entrare e magari senza oggetti preziosi nascosti!
Un altro elemento che rende il prezzo modulare sono i componenti d’allarme. Un sistema puramente nebbiogeno, senza l’ausilio di sensori di movimento e sensori per porte e finestre, è del tutto inefficace! Come si può attivare un nebbiogeno se non si rileva l’intrusione prima?
Un Esperto di Sicurezza sa definire anche quanti e quali sensori sono necessari per rendere efficace l’azione del nebbiogeno nel bloccare il furto.
Scegli un antifurto fumogeno di ultima generazione: calcola un preventivo gratuito
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DEL NEBBIOGENO, UNA SPESA EXTRA?
Il nebbiogeno o il fumogeno non sono dispositivi da prendere alla leggera! Una corretta installazione è il primo passo per garantire l’efficacia contro i furti e la sicurezza delle persone che abitano nell’ambiente protetto dal dispositivo. Un primo costo da valutare e sulla base del quale discriminare le aziende è quello dell’installazione.
La manutenzione è un punto importantissimo nell’economia di un sistema d’antifurto, perché permette di evitare malfunzionamenti proprio nel momento sbagliato!
Il consiglio è quello di scegliere sempre aziende produttrici che includano gli interventi di installazione e manutenzione nel contratto d’acquisto, come ad esempio fa Verisure.
Alla sottoscrizione del contratto quindi, il cliente può avere sotto controllo sin dall’inizio, la spesa che andrà ad affrontare senza incorrere in costi nascosti accessori.
RICARICHE DEL NEBBIOGENO: QUANTO COSTANO?
Parlando di manutenzione, un’ultima parentesi la dedichiamo al costo delle ricariche. Gli allarmi nebbiogeni e gli allarmi fumogeni infatti, per funzionare hanno bisogno di vaporizzare nebbia o fumo con i metodi che abbiamo visto in precedenza. Nebbia e fumo però non sono ovviamente infiniti, vanno quindi ricaricati al loro esaurimento.
Se per il nebbiogeno, una ricarica (che ha un costo variabile che va dai 40€ ai 150€) può sostenere anche più emissioni, per il fumogeno la sostituzione va effettuata ad ogni “scoppio”.
Questo potrebbe far ritenere il nebbiogeno più vantaggioso economicamente. Scegliendo aziende che includono la manutenzione nel proprio contratto, però, il discorso cambia radicalmente perché anche le ricariche o la sostituzione saranno incluse senza costi extra.
IL VERO PREZZO DI UN FALSO ALLARME
L’ultimo aspetto che contribuisce al costo definitivo e reale di un impianto nebbiogeno o fumogeno è quello del falso allarme.
Immaginate infatti se dovesse scattare l’allarme perchè il vostro cagnolino è riuscito a salire sul tavolo della sala da pranzo attivando il segnale di pericolo. La stanza si riempirebbe di fumo e la prima ricarica sarebbe sprecata. Il risultato? Soldi persi e tanto, tanto spavento per il cagnolino.
Questo rischio è dato soprattutto dai nebbiogeni o fumogeni definiti “plug&play”, dispositivi cioè non collegati a nessun tipo di “controllo umano” ma che scattano appena rilevano una potenziale intrusione. Verisure fonda l’efficienza dei suoi sistemi di sicurezza proprio sul controllo umano. Il sistema è connesso a una Centrale Operativa H24 monitorata da Guardie Giurate che verificano con immagini e audio ogni scatto d’allarme e SOS degli oltre 140.000 clienti d’Italia in meno di 60’’. Nel caso visualizzino un’intrusione, avviano immediatamente la macchina dei soccorsi: attivano il fumogeno ZeroVision, allertano le Forze dell’Ordine e inviano Guardie sul luogo.
Nel caso di un allarme fumogeno o nebbiogeno questo aspetto diventa ancor più importante dal momento che il controllo umano ci permette di non “sprecare” ricariche inutilmente per poi doverne acquistare di nuove. Non solo, ci garantisce anche la massima sicurezza perché il nebbiogeno o fumogeno viene attivato solo in caso di reale intrusione.
QUALE ALLARME NEBBIOGENO SCEGLIERE
Alla luce di quanto detto finora, dovrebbe essere chiaro soprattutto un aspetto: non affidiamoci a prodotti preconfezionati ma facciamoci sempre guidare dal personale tecnico esperto, l’unico in grado di consigliare la soluzione migliore per le nostre proprietà. Acquistare un impianto d’allarme a scatola chiusa potrebbe infatti risultare una spesa assolutamente sbagliata nel lungo termine.
Un altro fattore che possiamo prendere in considerazione per la scelta dell’allarme nebbiogeno più giusto è proprio il tipo di tecnologia che viene utilizzata. Se il nostro obiettivo è non fare opere murarie particolari o non abbiamo a disposizione spazi indicati per il posizionamento delle caldaie, la scelta più indicata è l’allarme fumogeno.
Infine, se vogliamo garantirci la massima sicurezza, la scelta migliore è quel dispositivo che viene attivato unicamente da un’azione umana previa verifica dell’evento. E, perché no, che includa il 100% di manutenzione, sostituzione e ricambi, oltre all’installazione professionale per una corretta efficacia.
L’allarme fumogeno ZeroVision di Verisure risponde a tutte queste caratteristiche:
- è wireless
- viene attivato solo dalla Centrale Operativa Verisure dopo accertamento dell’intrusione
- è installato professionalmente da Esperti di Sicurezza
- include ogni manutenzione e sostituzione.
Non solo, il fumogeno ZeroVision impiega appena 45 secondi per riempire l’ambiente protetto e bloccare il furto!
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito