Guida alla scelta e ai modelli di salvavita per anziani

A cosa serve il salvavita anziani? Come funziona? E soprattutto… come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze? Scopriamolo!

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

salvavita per anziani

Il salvavita per anziani è un dispositivo utile per le persone anziane, per chi soffre di problemi di salute o per chi ha delle disabilità. Un aiuto concreto per proteggere le persone care e farle sentire al sicuro e soprattutto mai sole.

Come funziona il salvavita per anziani?

Nato ormai parecchi anni fa con il classico salvavita Beghelli, il salvavita è uno strumento di telesoccorso per anziani in grado di inviare tempestivamente segnalazioni di aiuto in caso di emergenza, malore e caduta. Questi dispositivi sono portatili, pratici, di facile utilizzo e si collegano a numeri di telefono specifici di familiari, vicini e persone di fiducia o direttamente a servizi di emergenza. La persona in difficoltà preme il pulsante di cui è dotato il dispositivo e immediatamente viene inviato un segnale di S.O.S.
Ne esistono varie tipologie facilmente indossabili: i più comuni si appendono al collo oppure sono dei semplici bracciali.

Quali sono i vantaggi del salvavita per anziani

Anziani o persone invalide hanno bisogno di sentirsi al sicuro nelle proprie case, soprattutto se vivono da sole. Spesso tra il lavoro e gli impegni quotidiani è difficile garantire una protezione costante alle persone care, le più deboli e fragili. 
Cosa potrebbe accadere se non ci fosse nessuno vicino e loro si trovassero in una situazione che richiede un aiuto esterno in tempi rapidi?

Un dispositivo per anziani ha il vantaggio di farti sentire tranquillo e di far vivere serenamente le persone che ami.
Un altro vantaggio è che, grazie all’innovazione, esistono dei dispositivi semplici da utilizzare anche da persone non abituate ad usare strumenti tecnologici. Le persone anziane a volte trovano difficoltà ad usare smartphone o strumenti più innovativi: un semplice telecomando portatile nel quale basta premere un pulsante senza bisogno di fare ulteriori passaggi è quindi l’ideale, specialmente in una situazione di pericolo.

Uno strumento di telesoccorso anziani portatile riduce notevolmente i tempi di intervento. I vantaggi più evidenti si riscontrano nei sistemi collegati ad una Centrale Operativa connessa in ogni momento di giorno e di notte. Il modello wireless ha anche un altro aspetto positivo: è sempre collegato anche se la corrente elettrica è staccata.

Come scegliere il salvavita per anziani più adatto: guida completa

Molti articoli online elencano i “migliori salvavita per anziani”, senza considerare che ogni persona ha esigenze diverse e anche capacità di utilizzo dei dispositivi diverse. Per prima cosa è quindi necessario capire quali sono le proprie necessità e quelle delle persone da “proteggere”. 
La scelta può dipendere da vari fattori: la tipologia, il prezzo che si è disposti a spendere, le modalità di utilizzo. Vediamo allora cosa considerare per fare una scelta oculata nel 2021.

Quali sono le tipologie di salvavita più comuni sul mercato?

La tipologia classica che utilizza la linea telefonica 

Un dispositivo semplice da usare: Il terminale viene connesso alla linea telefonica di casa e si imposta una lista di numeri da chiamare in caso di emergenza. Questi numeri saranno contattati in sequenza uno dopo l’altro.

PRO E CONTRO
✓  Molto intuitivo
X  Il rischio di questo tipo di apparecchio è che non funziona in caso di interruzione della corrente elettrica. 
X  I tempi di intervento non sono immediati poiché bisogna aspettare che il contatto risponda e che vengano avvisati i soccorsi. E se nessuno dei contatti rispondesse? Questo strumento potrebbe rivelarsi inutile.

La versione wireless collegata ad una serie di numeri di fiducia

A differenza degli altri è utilizzabile anche senza dipendere dalla connessione telefonica su rete GSM dei cellulari. In questo caso basterà dotarsi di una comune scheda SIM.

PRO E CONTRO
✓  La tecnologia wireless è più sicura rispetto al telefono connesso alla linea fissa.
✓  Funziona anche in assenza di corrente elettrica (punto importantissimo in caso di blackout, situazione già pericolosa e spaventosa per un anziano).
X  Come per il primo modello di cui abbiamo parlato, se si collega questo dispositivo solamente ad una lista di numeri il rischio riguarda sempre la rapidità di intervento. Si potrebbe trovare un numero occupato, un telefono che non ha campo o altre situazioni.

Il più moderno modello wireless collegato ad una Centrale Operativa.  

Come funziona? Esattamente come il secondo modello, è indipendente dalla linea del telefono. In più, però, offre anche un fondamentale servizio di assistenza agli anziani: quando viene attivato, risponde immediatamente la Centrale Operativa per capire il problema e chiamare i soccorsi.

PRO E CONTRO
✓  Soccorso garantito H24, 365 giorni all’anno.
✓  Non dipende dalla linea fissa e funziona anche senza corrente.
✓  Non bisogna aspettare l’intervento dei parenti perché la Centrale Operativa entra subito in funzione. Quelle più affidabili ed efficienti possono allertare i soccorsi in soli 60’’, come nel caso di Verisure.

Quali sono le esigenze del nostro caro anziano?

Lo stile di vita e la tipologia di pericoli da cui si sente la necessità di proteggersi sono due fattori che determinano il tipo di salvavita per anziani migliore per i nostri genitori o nonni. Vediamo alcuni casi.

Persone attive che escono spesso o con problemi di memoria

In questo caso potrebbe essere utile valutare un modello wireless con GPS integrato. Questo tipo di dispositivo, infatti, funziona anche senza essere connesso alla corrente grazie alla batteria integrata e inoltre permette di geolocalizzare il nostro caro in qualsiasi momento. Si presenta sotto forma di braccialetto o di piccolo apparecchio da appendere al collo. Il GPS è una caratteristica ideale anche per persone malate di Alzheimer o con problemi di memoria che potrebbero perdersi fuori casa da sole.

Anziani che vogliono una protezione completa della casa e della persona

In questo caso il sistema migliore è un allarme per anziani con salvavita. L’antifurto per anziani, oltre al pulsante salvavita con telesoccorso, include ovviamente tutti i classici componenti di un sistema di sicurezza. Questa soluzione permette di proteggere i propri cari da furti, truffe e incidenti domestici

Un esempio è Verisure Me, creato appositamente da Verisure per la protezione degli anziani in casa. Verisure Me è un dispositivo S.O.S che si può appendere al collo in modo da averlo sempre a portata di mano. Nel momento di emergenza, appena si preme il pulsante S.O.S., in meno di 60” vengono avvisati i soccorsi necessari. Inoltre, grazie alle componenti del sistema di allarme Verisure, è possibile verificare cosa sta accadendo in casa. I sensori di movimento con fotocamera in caso di emergenza scattano una sequenza di foto che viene inviata alla Centrale Operativa. In questo modo le nostre Guardie Giurate sono in grado di controllare cosa sta accadendo.

La soluzione per i figli che vogliono poter controllare la situazione a casa dei genitori

In questo caso, oltre al salvavita, è consigliabile installare delle telecamere di videosorveglianza per poter vedere cosa accade nelle stanze. I filmati in tempo reale saranno accessibili da smartphone o tablet tramite apposita app. Va sottolineato, però, che la presenza di telecamere da sola non basta: noi consigliamo sempre di abbinare un salvavita wireless connesso alla Centrale Operativa, senza dubbio la soluzione più completa e con la maggiore velocità di risposta in caso di pericolo.

Per chi cerca una soluzione due in uno

Abbiamo visto che oltre ai classici salvavita per anziani ci sono modelli con funzionalità molto più variegate. Ad esempio:

  • salvavita + telefono: questo è un grande classico che oggi si declina sia nel telefono fisso con bottone rosso di S.O.S e bottoni per chiamata diretta ai contatti di emergenza, sia nei più moderni telefoni cellulari per anziani. Attenzione però: questa tipologia di salvavita è sconsigliato per quegli anziani poco pratici con la tecnologia, perché vedendo tanti tasti (complice la paura del momento) potrebbero andare in confusione e non trovare il pulsante giusto.
  • salvavita + orologio: questi modelli si portano al polso e hanno un aspetto simile agli smartwatch, con un quadrante digitale che presenta l’orario. In più però presentano un tasto S.O.S da premere in caso di emergenza. Funzionano con una SIM e talvolta sono forniti di GPS.
  • salvavita + allarme per anziani: come abbiamo già visto, questa soluzione completa è la più sicura per le persone che sono spesso in casa e potrebbero essere prese di mira da malintenzionati. 

Le funzioni e le caratteristiche da considerare

Le abbiamo già nominate nel corso della nostra guida 2021 alla scelta del salvavita anziani, ma ricapitoliamo le diverse funzionalità offerte dai migliori dispositivi di telesoccorso.

  • wireless e portatile
  • intuitivo e di semplice utilizzo
  • Batteria a lunga durata per funzionare anche senza corrente elettrica
  • Connessione alla Centrale Operativa per un intervento immediato
  • Videosorveglianza via smartphone e tablet
  • Connessione con allarme casa completo per protezione contro i ladri
  • Funzione di localizzazione satellitare (GPS)

Ti consigliamo di valutare quali di queste caratteristiche ritieni imprescindibili, quali utili e quali superflue. Una volta fatto questo avrai ben chiare le tue esigenze e potrai iniziare a cercare il modello specifico che fa per te.

Prezzo dei salvavita anziani

Quanto sei disposto a spendere per la sicurezza delle persone che ami? Questo tipo di acquisto non può essere effettuato solo in base al prezzo: infatti abbiamo visto che i modelli e le caratteristiche dei salvavita per anziani sono tanti e molto diversi. Il prezzo è un fattore che andrebbe considerato solo alla fine. 
In generale possiamo affermare che il costo del salvavita dipende molto dal tipo di funzionalità e di servizio che si ottiene: a volte, in questi casi, spendere poco vuol dire buttare i soldi in un dispositivo malfunzionante o che potrebbe deludere le aspettative proprio nel momento del bisogno. 

Ricordatevi sempre di affidarvi ad aziende con un’esperienza solida alle spalle in grado di garantire qualità e sicurezza. È importante avere degli esperti ai quali rivolgersi per qualsiasi dubbio o problematica.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito