Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Vivere in una casa con un giardino o con ampi terrazzi è senza dubbio meraviglioso ma non scevro da pericoli. La migliore soluzione per proteggersi da rapine e furti è affidarsi a sistemi di antifurto perimetrali dotati di sensori innovativi e tecnologici.
Sommario
COSA SONO I SENSORI ALLARME ESTERNO E A COSA SERVONO
I sensori di allarme da esterno sono i principali componenti di un antifurto perimetrale. Si tratta di piccoli dispositivi che, installati in zone strategiche, riescono a rilevare la presenza di un intruso e far scattare l’allarme.
Un solo sensore d’allarme sorveglia un “perimetro specifico” dell’area da proteggere, da qui il termine “allarme perimetrale”. I sensori da esterno sono l’ideale per tenere sotto controllo le aree esterne della tua casa. Servono proprio ad impedire che un ladro possa arrivare indisturbato fino alla porta di ingresso.
Quanti tipi di sensori allarme estero esistono? Quali sono i migliori? Ecco qualche suggerimento.
TIPOLOGIE SENSORI DI ALLARME ESTERNO
I sensori di allarme da esterno possono essere di diverse tipologie a seconda di:
- la tecnologia che sfruttano per funzionare;
- il compito che devono svolgere;
- le caratteristiche tecniche.
CLASSIFICAZIONE SENSORI ALLARME ESTERNO IN BASE ALLA TECNOLOGIA
- Sensori ad infrarossi attivi. Si tratta di due sottili colonne in comunicazione tra loro tramite raggi infrarossi. I raggi emessi creano una barriera invisibile che fa scattare l’allarme una volta che viene interrotta.
- Sensori ad infrarossi passivi. Sono dispositivi di facile installazione in grado di riconoscere le variazioni di temperatura ambientale all’interno dell’area protetta. In questo modo, rilevano il passaggio di una persona nell’area protetta.
- Sensori a microonde. Questi dispositivi sono in grado di creare una barriera sensibile attraverso l’emissione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza. Difficili da sabotare, sono ideali per spazi ampi.
- Sensori a doppia tecnologia. Questi sensori combinano la tecnologia a microonde con quella a infrarosso. Sono infatti la naturale evoluzione dei sensori ad infrarosso passivo.
DIFFERENZIAZIONE SENSORI ALLARME IN BASE AL COMPITO CHE DEVONO SVOLGERE
- Sensori perimetrali. Proteggono il perimetro della tua casa mettendo in sicurezza le zone antistanti l’ingresso della casa.
- Sensori a tenda. Utilizzati spesso davanti alle porte di ingresso, creano una barriera triangolare che rileva la presenza dell’intruso. Ideale per zone di ampiezza limitata.
- Sensori per porte e finestre. Installati su infissi e porte, rilevano il tentativo di effrazione attraverso gli ingressi. Ad esempio, si attivano se qualcuno tenta di forzare le maniglie delle porte o cerca di rompere l’infisso.
SENSORI PERIMETRALI DIVISI IN BASE ALLE CARATTERISTICHE TECNICHE
- Sensori wireless. Facili da installare, si tratta di sensori senza fili che non necessitano della rete elettrica per funzionare. Sono dotati infatti di batterie a lunga durata e collegati alla centralina d’allarme tramite rete WIFI domestica.
Grazie all’assenza di fili, sono flessibili e semplici da installare. Ideali per spazi esterni, anche molto ampi. Inoltre, non è possibile sabotarli con il classico taglio dei fili.
- Sensori filari. Necessitano di una rete elettrica per funzionare. Richiedono quindi opere murarie o la predisposizione per l’impianto. Per questo, sono sconsigliati per i giardini molto ampi, dove potrebbe mancare la corrente nei punti necessari per l’installazione.
ScScopri l’allarme perimetrale che ti garantisce protezione a 360°: calcola un preventivo online!
MIGLIORI SENSORI PERIMETRALI DA ESTERNO: I SENSORI INTEGRATI CON FOTOCAMERA!
Tra i migliori sensori da esterno sul mercato, ci sono i sensori con fotocamera integrata. Sono importanti per rendere ancora più sicura ed efficace la tua barriera esterna.
Questi sensori, infatti, oltre a rilevare la presenza dell’intruso, scattano una sequenza di foto dell’evento.
Le foto dello scatto d’allarme permettono di comprendere cosa sta accadendo per scartare i falsi allarmi e identificare il ladro.
Non solo: sono un dissuasore ancora più potente. Nessun ladro vorrebbe mai essere colto sul fatto da un antifurto, figuriamoci addirittura identificato da una fotocamera!
Nella scelta di un rilevatore di movimento per esterno con fotocamera, presta grande attenzione alle caratteristiche tecniche e alla tecnologia! Il consiglio è quello di scegliere sempre sensori senza fili che sfruttano la doppia tecnologia ad infrarosso passivo e microonde.
Vuoi ottenere il massimo dai tuoi sensori perimetrali e contare su un sistema di sicurezza a 360°? In questo caso puoi integrare l’impianto perimetrale con le telecamere di videosorveglianza da esterno. Si tratta della migliore soluzione per garantire una sicurezza totale.
SENSORI DA ESTERNO E SENSORI DA INTERNO: QUALI SONO LE DIFFERENZE?
Le differenze tra sensori da esterno e da interno sono sia funzionali sia di design.
I sensori perimetrali da esterno sono destinati alla protezione delle aree esterne di un appartamento/villa. Al contrario, i sensori da interno proteggono le zone interne.
Di conseguenza, i sensori da esterno installati all’aperto sono esposti a diversi rischi. Ad esempio eccessivo caldo o freddo, agenti atmosferici anche estremi, azioni di uccelli e insetti. Per questo i sensori da esterno sono realizzati in materiali che resistono a qualsiasi condizione ambientale.
ANTIFURTO PERIMETRALE ESTERNO SENZA FILI: COME FUNZIONA?
Dopo aver visto quali e quanti tipi di sensori di allarme da esterno esistono, vediamo come funziona un antifurto perimetrale. In particolare, conosciamo meglio uno tra i più efficaci antifurti sul mercato: l’allarme perimetrale Verisure.
ALLARME PERIMETRALE VERISURE: TECNOLOGIA E SICUREZZA A 360°
L’allarme perimetrale Verisure è un sistema di antifurto per esterno senza fili. È completo di sensori e doppia tecnologia a infrarossi dotati di fotocamera a colori con flash.
L’intero impianto è collegato alla Centrale Operativa Verisure H24. Il suo compito è quello di raccogliere i segnali di allarme provenienti dal sistema, scartare i falsi allarmi e intervenire tempestivamente in caso di pericolo accertato.
La presenza della Centrale Operativa si unisce alla tecnologia innovativa dei sensori. Questi distinguono il movimento di animali domestici o agenti atmosferici da quello di una persona.
COME FUNZIONA L’ALLARME PERIMETRALE VERISURE
L’allarme perimetrale Verisure è composto da sensori di movimento da esterno capaci di rilevare una presenza sospetta fino ad una distanza di 8 metri. Sono dotati di una fotocamera a colori con flash e angolo di visione di 105°. Il flash garantisce un’ottima qualità visiva anche in condizione di oscurità, fino a 5 metri.
Il design resistente ed innovativo, rende i sensori perimetrali Verisure adatti a resistere alle condizioni ambientali più estreme. Inoltre, l’obiettivo è sigillato per evitare che insetti ed uccelli possano danneggiare la fotocamera.
Una volta rilevata la presenza sospetta, il sensore attiva immediatamente l’allarme e la fotocamera scatta 5 foto dell’evento. Il segnale d’allarme e le foto vengono inviate in tempo reale alla Centrale Operativa Verisure. La Centrale Operativa verifica le immagini ed elimina i falsi allarmi. Interviene poi allertando le Forze dell’Ordine ed inviando in loco le Guardie Territoriali Giurate.
L’antifurto perimetrale Verisure è completamente gestibile da remoto grazie all’App My Verisure. In questo modo, potrai avere sempre sotto controllo cosa accade all’interno e all’esterno della tua casa. Potrai infatti richiedere le immagini scattate dai sensori in qualsiasi momento. E in più gestire tutte le modalità di attivazione e disattivazione dell’allarme.
PREZZI E INSTALLAZIONE DI UN ALLARME PERIMETRALE
Il costo di un impianto di allarme perimetrale può variare in funzione di diversi fattori. Per questo, non è sempre semplice individuare un range di prezzo il più possibile vicino alla realtà. Tra i costi c’è ovviamente da considerare anche l’installazione. Vediamo i principali parametri che definiscono il costo di un allarme perimetrale:
DA COSA DIPENDE IL PREZZO DI UN IMPIANTO?
Ogni casa, giardino o terrazzo ha le proprie caratteristiche ed esigenze. Quanti metri quadri devo coprire? Quali punti ciechi devo considerare? Quanti ingressi?
Per questo motivo, il modo migliore per stabilire con certezza – e senza sorprese! – il costo di un impianto perimetrale è affidarsi ad Esperti di Sicurezza.
Solo professionisti del settore sanno analizzare adeguatamente la tua proprietà. Individuare i punti vulnerabili e stabilire quanti dispositivi ha bisogno, di che tipo di impianto e il relativo prezzo. Tutto questo viene effettuato tramite un Sopralluogo sul posto dell’immobile da proteggere.
Verisure offre il Sopralluogo Tecnico e Studio di sicurezza dell’immobile gratuitamente effettuato da Esperti di Sicurezza Verisure. Gli Esperti di Sicurezza progettano così un impianto su misura delle esigenze del cliente e un preventivo d’allarme personalizzato.
COME SI INSTALLA UN IMPIANTO DI ALLARME PERIMETRALE?
L’installazione di un allarme perimetrale è molto delicata. Se possibile, ancora più delicata dell’installazione di un allarme da interno.
Ampi spazi esterni, come giardini o terrazzi, nascondono moltissime insidie. I ladri sanno infatti sfruttare “le zone cieche” o la vegetazione stessa per mimetizzarsi ed agire indisturbati. Per un impianto d’allarme perimetrale davvero efficace, l’installazione NON può essere delegata al “fai da te”.
Potresti infatti rischiare di non installare o non configurare correttamente tutti gli elementi e vanificare l’efficacia dell’intero sistema. Il consiglio è quindi quello di affidarsi ad installatori professionisti e certificati.
Con Verisure, anche l’installazione non richiede alcun costo extra. Viene effettuata professionalmente da Esperti di Sicurezza Verisure secondo normativa vigente e, se necessario, entro 24 ore dalla tua richiesta!
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito