SOS per anziani, come scegliere il migliore per i tuoi cari

Sul mercato esistono almeno 4 tipi di SOS anziani: quale fa al caso tuo? Continua a leggere per scoprire i pro e contro di ciascuna opzione!

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

signori vanno a dormire protetti da sos anziani

Gli anziani, soprattutto se vivono da soli, possono trovarsi a dover gestire difficoltà quotidiane per le quali hanno necessità di assistenza. Incidenti domestici, malori, cadute, malintenzionati che irrompono in casa: in tutti questi casi, un valido strumento di aiuto è senza dubbio l’SOS anziani

SOS PER ANZIANI: COS’È UN SALVAVITA E PERCHÉ È IMPORTANTE

L’SOS per le persone anziane, o salvavita anziani, è un dispositivo dotato di un pulsante attraverso il quale chiamare i soccorsi in caso di pericolo. I salvavita sono generalmente indossabili e molto semplici da usare. 

In commercio esistono numerosi modelli di SOS per anziani, dai più basici a quelli più evoluti, tutti con un unico scopo: velocizzare i tempi di soccorso quando i nostri cari più fragili hanno bisogno di assistenza. 

Dotare i nostri anziani di un salvavita significa assicurare la loro incolumità nei momenti in cui non è possibile essere presenti o nel caso in cui è difficile raggiungerli velocemente. 

COME FUNZIONA UN DISPOSITIVO SOS PER ANZIANI

I dispositivi salvavita per anziani hanno un funzionamento simile per tutti i modelli: sono dotati di un pulsante da premere in caso di emergenza

A cambiare è piuttosto la metodologia di soccorso. Alcuni dispositivi sono infatti collegati a dei numeri telefonici preregistrati, altri ad Istituti di Vigilanza, altri al sistema di allarme e così via. A cambiare è anche la tipologia di dispositivo che può essere portatile o in alcuni casi, fisso. 

SOS PER ANZIANI: QUALI MODELLI ESISTONO

Come accennato, esistono diverse tipologie di dispositivi salvavita. Quale scegliere? Per poter rispondere a questa domanda è necessario prima di tutto considerare l’autonomia della persona anziana. 

Riesce a muoversi autonomamente? Passa molto tempo in casa? Ha difficoltà di deambulazione? Utilizza lo smartphone? Rispondere a queste domande ci aiuta a comprendere quale tipologia di dispositivo fa al caso nostro. 

Telecomando SOS allarme Verisure

SOS Anziani indossabili 

Questo dispositivo SOS è indicato per tutte quelle persone che hanno difficoltà motorie o che si muovono comunque lentamente all’interno della propria casa. Poter indossare il salvavita significa averlo sempre a portata di mano, senza necessità di doverlo raggiungere in aree specifiche della casa. Generalmente si tratta di dispositivi molto piccoli che possono essere indossati tramite una collana o tenuti semplicemente nelle tasche

Come ad esempio il Telecomando del sistema di allarme Verisure, azienda leader in Europa nel settore degli allarmi monitorati. Oltre a gestire lo stato dell’allarme infatti, il Telecomando, grazie al Pulsante SOS funge da vero e proprio salvavita per anziani. Basterà premere il pulsante per richiedere immediatamente soccorso alla Centrale Operativa Verisure che interverrà immediatamente. 

Wireless e di ridotte dimensioni, il Telecomando può essere tenuto in tasca o indossato grazie al comodo gancio. 

SOS Anziani collegati alla linea telefonica

Molti salvavita per anziani sono direttamente collegati alla linea telefonica di casa. Ciò significa che, una volta premuto il pulsante SOS del dispositivo, vengono inviate delle telefonate a dei numeri preregistrati. Di norma è possibile memorizzare fino a 8 numeri telefonici, come nel caso del Salvavita Beghelli. 

In caso di salvavita collegati alla linea telefonica, il dispositivo può essere di due tipologie: portatile, come il telecomando Verisure visto prima, o fisso. Il Salvavita fisso è rappresentato da una centralina collegata alla corrente e appunto, alla rete telefonica. 

SOS Anziani con SIM integrata

Un altro modello di salvavita per anziani è rappresentato dai dispositivi con la SIM integrata. Il loro funzionamento è simile a quello di uno smartphone: sono infatti dispositivi che somigliano in tutto e per tutto ad un telefono cellulare. Sono ideali per persone anziane non autosufficienti, soprattutto se integrati con il localizzatore GPS. Questa soluzione permette infatti di essere individuati e soccorsi velocemente. 

Una valida alternativa a questa tipologia di dispositivo sono anche le applicazioni per smartphone che fungono da SOS per anziani, come nel caso dell’App di Verisure. Tra i vari pulsanti SOS proposti dall’azienda infatti, c’è anche quello presente nell’app My Verisure Italia. L’app, disponibile per tutti i clienti Verisure, è dotata di due pulsanti SOS per la gestione delle emergenze. 

Quando l’anziano si trova in una situazione di pericolo o emergenza medica, gli basterà cliccare sul pulsante SOS per mettersi immediatamente in contatto con la Centrale Operativa Verisure. La Centrale Operativa, allerterà subito i soccorsi medici, le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco a seconda della necessità. Il pulsante SOS dell’App My Verisure Italia è semplice da utilizzare, è infatti posizionabile ben visibile e sempre a portata di mano nella schermata iniziale dell’App. 

La seconda tipologia di SOS nell’App Verisure permette invece di mettere in allerta la Centrale Operativa se ci si trova in una situazione che si pensa possa rivelarsi pericolosa. Si attiva un timer per la durata ipotizzata della situazione: se non si interrompe il timer, parte automaticamente l’SOS alla Centrale Operativa che interviene immediatamente. Se si interrompe perché il pericolo è scampato, la Centrale Operativa saprà che il cliente sta bene. 

Valore aggiunto del servizio SOS Verisure è la possibilità di controllare anche a distanza i nostri cari. Tramite l’app infatti possiamo controllare da remoto quando l’anziano esce o entra in casa con le chiavi intelligenti. Possiamo inoltre consultare le immagini delle fotocamere e telecamere, se installate, per controllare che stia bene.

PER APPROFONDIRE: APP Salvavita Anziani Sos

Scegli un sistema di protezione anziani completo ed efficace: Calcola un preventivo gratuito

COME SCEGLIERE IL MIGLIOR SALVAVITA PER ANZIANI

Se state pensando di acquistare un salvavita per i vostri cari, al di là dei tanti modelli in commercio, ci sono caratteristiche che non devono assolutamente mancare. Per entrare nella categoria dei “migliori salvavita”, il dispositivo non può rinunciare alle seguenti funzionalità: 

Il dispositivo deve poter essere indossato o portato con sé ovunque

Come visto, ciò garantisce all’anziano di non doversi spostare per richiedere aiuto. Questo è essenziale in caso di malore o emergenza medica e per le persone che non sono in grado di deambulare in modo autonomo o hanno difficoltà nel movimento. 

Il dispositivo deve essere wireless e dotato di batteria a lunga durata 

I dispositivi wireless con batteria a lunga durata sono senza dubbio i migliori sul mercato. L’assenza di collegamenti con la corrente elettrica permette infatti di portare il dispositivo sempre con sé in qualsiasi area della casa. 

I dispositivi collegati alla corrente elettrica invece, devono essere dotati anche di batteria a lunga durata, per evitare interruzioni in caso di blackout di corrente.

Il dispositivo deve essere semplice da usare, con pulsanti evidenti e intuitivi

Gli anziani, soprattutto se hanno problemi di vista o di memoria, devono poter contare su dispositivi semplici da utilizzare, con un unico pulsante, possibilmente molto grande. 

Dispositivi con SIM e Localizzatore

Se i vostri cari sono abili camminatori e amano spostarsi spesso all’interno e all’esterno dell’abitazione, il miglior sistema salvavita è quello integrato con SIM e localizzatore GPS.

Attraverso la SIM infatti potranno utilizzare il dispositivo come un normale telefono per richiedere aiuto. Il GPS inoltre permette ai soccorsi di localizzare l’anziano nel caso sia uscito dalla propria abitazione. 

PER APPROFONDIRE: Salvavita Anziani Come Sceglierlo

ALLARME AUTOMATICO O ALLARME MONITORATO PER PROTEGGERE GLI ANZIANI?

Guardia Giurata monitora SOS anziani

Una tipologia molto avanzata di salvavita per anziani è quella in grado di lanciare un allarme automatico in caso di caduta o malore improvviso. Questi modelli sono stati realizzati per eludere il caso in cui non fosse possibile premere il tasto SOS, ma possono avere un costo molto elevato. L’alternativa più valida è quella di scegliere per l’abitazione dei vostri cari un sistema di allarme monitorato. 

Un allarme monitorato è un sistema di sicurezza che prevede la connessione con un Istituto di Vigilanza pronto ad intervenire ogni qual volta si manifesta una situazione di pericolo. Nel caso di Verisure, ad intervenire sono infatti le Guardie Giurate della propria Centrale Operativa, attiva H24 per 365 giorni all’anno. 

Ogni qual volta il sistema di allarme rileva una situazione di pericolo, la Centrale Operativa viene allertata in tempo reale. Verifica le immagini delle fotocamere e delle telecamere e l’audio ambientale. Nel caso di pericolo accertato, interviene allertando e inviando i soccorsi. Il sistema antifurto Verisure è dotato di numerosi pulsanti SOS posizionati su: Telecomando Salvavita, Pannello di Controllo, Lettore Chiavi e App su smartphone. 

Premendo il pulsante SOS, la Centrale Operativa entra in comunicazione diretta con il cliente attraverso il microfono del Pannello di Controllo e visiona le immagini di fotocamere e videocamere. In questo modo, può comprendere immediatamente cosa sta accadendo ed inviare in loco i soccorsi più adatti: Ambulanza, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco ecc. 

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito